Floris Eau de Perfum — Honey Oud

Acqua profumata all'aroma di miele e vaniglia
219.90 €
Disponibile, consegniamo lunedì 27. 1. Si applica nel caso di pagamento con carta online o tramite PayPal e l'uso del corriere DPD o GLS.
Spedizione gratuita sopra i 60 € Spedizione gratuita sopra i 60 €
La consegna avviene entro 3 giorni lavorativi La consegna avviene entro 3 giorni lavorativi
90 giorni per il reso o il cambio 90 giorni per il reso o il cambio
Descrizione del prodotto

Eau de parfum premium che combina olio di Agarwood con miele e vaniglia. Bellezza complessa dal laboratorio del più antico produttore di profumi britannico, Floris London in Jermyn Street. Nel corso dei suoi quasi trecento anni di storia, questa azienda ancora a conduzione familiare ha raccolto una serie di onorificenze e potenti sostenitori – oggi, ad esempio, è l'unico titolare di un Royal Warrant concesso dalla regina Elisabetta II nel settore dei profumi, che le dà il diritto di rifornire la corte reale.

Honey Oud è stata creata nell'ambito della più lussuosa Private Collection ed è una delle fragranze più ammalianti che Floris produce. Inoltre, grazie alla limitata disponibilità di ingredienti premium, viene prodotto solo in piccoli lotti, il che lo rende una rarità sofisticata.

  • Note di testa: bergamotto, miele
  • Note di cuore: legno di agar, patchouli, rosa
  • Note di fondo: ambra, làbdano, legno di agar, muschio, vaniglia

Disponibile in più dimensioni.

Prodotta in Inghilterra.

 

Valutazione
+ Aggiungere la valutazione
Sulla marca

La Jermyn Street di Londra è la sede di molti produttori leggendari di cosmetici maschili, tra cui il più antico: Floris, fondato nel 1730, noto anche come Floris of London, produttore di profumi di prima classe, alla cui seduzione hanno ceduto, tra gli altri, Winston Churchill, Marilyn Monroe, il padre spirituale di James Bond Ian Fleming e la Principessa Diana.

Oggi Floris è gestita congiuntamente dall'ottava e dalla nona generazione della famiglia, che vanta onorificenze a dir poco sbalorditive, come ad esempio l'unico mandato reale per un profumiere di corte mai concesso dalla Regina Elisabetta II.